Tecnologia e soluzioni d’avanguardia permettono di rendere più funzionale la propria casa: oggi scopriamo cos’è l’illuminazione intelligente e perché conviene.
Innanzitutto, per illuminazione intelligente, intendiamo l’insieme di sistemi innovativi, di funzioni a distanza, di dispositivi e di impianti adatti a controllare, parzialmente o totalmente, in modo innovativo e più immediato, le luci di un’abitazione.
Riteniamo però doveroso fare delle distinzioni su tutte le modalità che permettono di rendere una casa più smart e quindi con un’illuminazione intelligente.
Ecco una lista di modi con i quali puoi avvalerti appunto di un’illuminazione intelligente, partendo anche da cose più semplici e basilari, fino ad arrivare a interventi migliorativi di un certo livello:
- dotarsi di nuove lampadine a luce LED di ultima generazione, che funzionano tramite wifi integrato e attivato tramite le applicazioni predisposte. L’automazione quindi di singole lampadine collegate al router più vicino a esse;
- automatizzazione di prese e interruttori altrettanto smart, sfruttando lo stesso metodo;
- installazione di un hub al quale collegare svariati dispositivi, come anche i più conosciuti assistenti vocali o cellulari, per poter comunicare con le luci di casa;
- collegamenti bluetooth per singoli elementi o per più dispositivi;
- associazione a dispositivi e intelligenze artificiali, che vengono impostate per gestire l’illuminazione, contribuendo a farla diventare smart;
- sistemi di domotica integrati negli impianti elettrici, sia wireless che con cablatura totale in tutta la casa.
Di certo, per un’illuminazione intelligente, che ha lo scopo di migliorare la qualità della vita in casa a livello globale, è più conveniente e consigliato valutare un sistema domotico integrato e globale personalizzato. Che garantisce una gestione a distanza precisa, puntuale e integrata direttamente all’impianto elettrico. In grado di controllare qualsiasi illuminazione interna ed esterna della casa, senza doversi preoccupare di verificare per esempio più dispositivi, collegati singolarmente a lampadine o interruttori vari.
Modificare la luminosità, l’intensità o impostare il timer per l’accensione o il spegnimento delle luci, è possibile farlo effettivamente anche tramite applicazioni o dispositivi tecnologici. Ma, che presi singolarmente, non sono completamente efficienti come una gestione integrata e automatizzata da un sistema completo di domotica.
Illuminazione intelligente: cos’ è e come funziona
Vediamo nel dettaglio l’illuminazione intelligente: cos’è e come funziona. Una lampadina smart è un piccolo passo verso il cambiamento ma avere un intero impianto d’illuminazione intelligente, grazie per esempio ad un sistema domotico integrato, è un’evoluzione migliorativa che permette di riqualificare anche la qualità della propria casa.
In ogni caso, ogni mezzo che ci permette di risparmiare energia e agevolare le funzionalità di casa, va incentivato.
Ricordiamo che, per esempio, una lampadina LED per un’illuminazione intelligente, ha in primis un basso impatto ambientale. Ha una durata media di 50.000 ore e garantisce un risparmio energetico fino a 25 volte più alto rispetto a una lampadina tradizionale a incandescenza.
Potenziare quindi la lampadina stessa con la connessione wifi, concedendo una gestione a doppio comando, sia da interruttore che senza fili, fa diventare più smart la casa stessa.
Il salto di qualità esponenziale si può ottenere grazie ad un’integrazione automatizzata del proprio impianto elettrico, senza doverlo perciò sostituire completamente.
Effettuando tutti gli interventi necessari per renderlo un impianto domotico all’avanguardia, in grado di comandare a distanza, da remoto, da smartphone o grazie all’ulteriore ausilio di dispositivi e apparecchi di vario genere, collegati direttamente alla centralina installata direttamente nell’impianto.
Ricordiamo che è possibile altresì collegare in tutto questo sistema innovativo, gli elettrodomestici, anch’essi comandabili oltretutto anche da applicazioni o dispositivi intelligenti. All’impianto domotico finalizzato per un’illuminazione smart, è plausibile valutare la gestione integrata di altri impianti, come quello di riscaldamento o il comando di saracinesche e portoni, per esempio.
La magia di questi sistemi intelligenti non è altro che una comunicazione centralizzata che crea una rete tra dispositivi e installazioni, interconnesse tra loro. Nello specifico, se vuoi avvalerti di una illuminazione intelligente tramite la modifica del tuo impianto, ecco quali sono le alternative per poter installare un sistema domotico efficace ed efficiente:
- impianto centralizzato che comanda ogni dispositivo e coordina tutto il sistema elettrico;
- una distribuzione e gestione indipendente dei dispositivi, collegati comunque fra loro, aumentando le funzionalità globali;
- un sistema misto che integra le tecnologie wireless e il cablaggio dell’impianto.
In alternativa ad un impianto domotico destinato ad un’illuminazione smart in casa, ecco che è possibile appunto scegliere di tenere, nell’ambiente domestico, dei dispositivi speciali. Per esempio interruttori con l’installazione del gateway, che è il collegamento alla fonte internet presente in casa. I quali permettono di comandare le luci tramite applicazioni installate sul telefono. Oppure regolare a distanza, per esempio tramite dei dimmer, l’intensità dell’illuminazione.
I vantaggi dell’illuminazione intelligente in casa
Sono presto verificabili i vantaggi dell’illuminazione intelligente in casa. Come prima cosa, l’illuminazione intelligente viene così chiamata perché è direttamente proporzionale alla capacità di risparmio energetico ottenuto, all’abbassamento del consumo di energia elettrica e alla conseguente diminuzione dei costi in bolletta. Gli aspetti benefici sono anche a livello ambientale grazie a una limitazione delle sostanze inquinanti, ad esempio per lo smaltimento delle luci LED, dopo la loro lunga durata.
Ma la convenienza di un’illuminazione intelligente in casa è dovuta anche da molti altri fattori, che elenchiamo qui di seguito:
- ottimizzazione dello stile di vita degli abitanti della casa, grazie ad un aumentato comfort dovuto alla tecnologia applicata;
- praticità e risparmio grazie alla gestione a distanza, da remoto e tramite tutti i mezzi messi a disposizione per regolare, accendere o spegnere le luci;
- poter verificare e controllare anomalie di qualche installazione o dispositivo, grazie all’eventuale sistema domotico centralizzato installato;
- la programmazione delle accensioni o la modifica dell’intensità dell’illuminazione di una stanza;
- poter impostare vari scenari di illuminazione smart;
- godere dell’atmosfera creata dalle luci comandate a discrezione personale, che donano bellezza e benessere;
- arredare la casa tramite la versatilità nella scelta di luci, grazie alla vasta gamma di illuminazioni smart a LED;
- scegliere e utilizzare sensori per luci che si accendono con il passaggio o con un comando vocale;
- ottenere, per interventi di un certo tipo su impianti da aggiornare, delle agevolazioni fiscali sulle spese sostenute e accedere a una riqualificazione energetica della propria casa, grazie alle migliorie raggiunte per mezzo dell’illuminazione intelligente.
Sembra chiaro che le modalità per far diventare la propria casa più smart sono molte e non così difficili da praticare. Ti aspettiamo per una valutazione personalizzata, in prospettiva di un’illuminazione intelligente per la tua casa.